ESAME CHIMICO-FISICO DELLE FECI:
Il campione va raccolto negli appositi contenitori e consegnato in laboratorio.
Prelevare con l’apposita spatola una parte del campione avente le dimensioni pari circa a quelle di una noce.
E’ possibile conservare il campione fino ad un massimo di 24 ore, osservando l’accorgimento di conservarlo a temperatura di +4 gradi centigradi.
RACCOLTA FECI PER ESAME PARASSITOLOGICO E COPROCOLTURA:
Le feci vanno raccolte con la spatola normalmente presente nei contenitori appositi, anche in questo caso nella quantità pari a circa una noce.
Si ricorda che gli esiti dell’esame potrebbero essere inattendibili nel caso in cui nel periodo che va dai 7 ai 15 giorni precedenti l’esame vi fosse stata assunzione di antibiotici, lassativi, mezzi di contrasto, carbone vegetale.
Nel caso dell’esame parassitologico, il Medico potrebbe prescrivere la raccolta di 3 campioni distinti in 3 giorni diversi. Si ricorda di consegnare ogni campione in laboratorio appena pronto.
RACCOLTA FECI PER RICERCA SANGUE OCCULTO
Le feci devono essere raccolte con la spatola normalmente presente nei contenitori in commercio nella quantità pari ad una noce.
Si ricorda di identificare sempre il campione con le proprie generalità e data della raccolta.
Immergere la spatola più volte in punti diversi delle feci e richiudere il contenitore.
E’ generalmente consigliata la raccolta per 3 giorni consecutivi, salvo diversa indicazione del Medico Curante. I campioni possono essere consegnati insieme il terzo giorno avendo l’accortezza di conservarli in un luogo fresco (2-8 C°) e scrivendo su ciascuno la data della raccolta.
Esame dell’espettorato
RACCOLTA DELL’ESPETTORATO PER ESAME COLTURALE
Prima di procedere alla raccolta del campione si raccomanda di eseguire una accurata igiene del cavo orale e, nel caso di protesi dentaria mobile, di rimuoverla. Ancora preliminarmente eseguire alcuni gargarismi con acqua al fine di sciacquare il cavo orale.
La raccolta va depositata negli appositi contenitori sterili a bocca larga, reperibili in farmacia.
Eseguire una espettorazione profonda, va raccolto esclusivamente il materiale che arriva dalla bocca dopo profondi colpi di tosse direttamente nel contenitore sterile.
Si raccomanda di eseguire una espettorazione profonda affinchè il materiale biologico sia effettivamente di origine tracheobronchiale e non salivare.
Consegnare il campione in laboratorio nel più breve tempo possibile.
Liquido seminale
RACCOLTA LIQUIDO SEMINALE PER SPERMIOGRAMMA
Si raccomanda di osservare un periodo di astinenza da rapporti sessuali per un minimo di 3 giorni ed un massimo di 5.
Successivamente ad una accurata pulizia dei genitali, raccogliere tutto il campione di liquido seminale in un contenitore sterile reperibile in farmacia, ponendo attenzione nel non disperderne alcuna frazione.
Il campione deve essere consegnato nel più breve tempo possibile in laboratorio, preferenzialmente non oltrepassando il tempo dei 30 minuti dalla raccolta. Non esporre il campione a temperature inferiori ai 20°C e non superiore ai 36°C.
RACCOLTA LIQUIDO SEMINALE PER SPERMIOCOLTURA
Dopo accurata pulizia dei genitali, si raccomanda di urinare svuotando completamente la vescica.
Successivamente eiaculare in un contenitore sterile, reperibile in farmacia, avendo cura di consegnare il campione in laboratorio nel più breve tempo possibile.